-
Scorie nucleari: salta il diritto di conoscenza, di trasparenza, di partecipazione
Come escludere associazioni, comitati, singoli cittadini distruggendo il diritto alla conoscenza, alla trasparenza,alla partecipazione in materia ambientale “Scorie nucleari, forti preoccupazioni per la Cnai: associazioni, comitati e i singoli cittadini esclusi dai soggetti competenti in materia ambientale” – Tusciaweb.eu
-
La città del futuro sarà una città sana?
Le città si trovano a dover affrontare sfide ambientali e sanitarie sempre più urgenti. Cosa si può fare per creare ambienti più salubri e vivibili? https://faresanitamagazine.it/la-citta-del-futuro-sara-una-citta-sana
-
Le Sanità in Europa: i dati OCSE 2024
Dal report OCSE: 1,2 milioni di operatori sanitari mancanti, digitalizzazione per ridurre il carico di lavoro del 30%, impatto dei cambiamenti climatici e l’urgenza di affrontare le disuguaglianze: ecco il quadro di sfide e opportunità delle sanità europee. Invecchiamento della popolazione, carenza di personale sanitario, impatti climatici e rivoluzione digitale. Sono queste le grandi sfide che…
-
Femminicidi 2024: 110
Osservatorio nazionaleFemminicidi Lesbicidi Trans*cidi Questo è il sito web dell’Osservatorio Femminicidi Lesbicidi Transcidi (FLT) in Italia di Non Una Di Meno (NUDM). Qui pubblichiamo i dati raccolti non solo per mostrarli e renderli noti, ma soprattutto per denunciare la violenza sistemica esercitata sulla vita delle donne e di tutte le libere soggettività che si sottraggono…
-
AUGURI PER IL 2025. Tra utopia e realtà?!
Per il Natale e per il nuovo anno. Cosa augurare:
-
Parere della Commissione UE – Bocciatura del DDL italiano sulla Intelligenza Artificiale
Un articolo di F.Pizzetti pubblicato sulla rivista Agenda digitale
-
Un calendario per i 30 anni della CLIO SpA
Clio SpA è una società nata nel Salento che opera a livello di alta tecnologia digitale. Clio è stato il primo provider del Meridione (1995); ha operato per mettere in rete le P.A. della Puglia; ha realizzato corsi di e-learning per Università e per gli enti locali; può contare su di un importante data center.…
-
Cibersicurezza. Il modello organizzativo NIS2 (Monis)
Chi vuole occuparsi di cibersicurezza e come si può applicare correttamente la direttiva UE non può che fare ricorso al manuale-guida alla Direttiva Il modello organizzativo NIS2 (Monis). Il volume è il frutto di un accurato lavoro di ricerca e di redazione realizzato da Giuseppe Alverone e Monica Perego.Gli autori hanno intrapreso un viaggio approfondito nel complesso…
-
Minicifre della cultura, un progetto del Ministero della Cultura
Minicifre della cultura è un progetto promosso dal Ministero della cultura, realizzato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Sono molteplici, in Italia, le istituzioni e gli enti che, in maniera costante e continuativa, rilevano dati statistici sulla domanda e sull’offerta…
-
Umanesimo manageriale 2.0
Numero 6 – 2024 della Rivista elettronica di diritto, economia, management Numero speciale dedicato aUmanesimo Manageriale 2.0A cura di Francesca Giannuzzi e Aldo Piccone Dall’editoriale del direttore della Rivista, Donato Limone. Questo numero chiude l’anno 2024. È un numero speciale dedicato all’umanesimo manageriale 2.0, curato da Francesca Giannuzzi e Aldo Piccone, che rientra perfettamente in…