• Le società più redditizie al mondo. E quelle in Italia con i più grandi fatturati

    Articolo di Luca Santoro pubblicato in info@italianelfuturo.com Il settore energetico, quello tecnologico e finanziario esprimono le società più redditizie al mondo. Almeno guardando alle primissime posizioni della classifica stilata da Fortune, basandosi sui dati aggiornati al 2024 e che riguardano 50 grandi aziende del mondo (noi di seguito ne riporteremo 20), sia pubbliche che private. https://italianelfuturo.com/numeri/le-societa-piu-redditizie-al-mondo-e-quelle-in-italia-con-i-piu-grandi-fatturati


  • Capacità nucleare globale: Stati Uniti in testa, Cina pronta al sorpasso

    Articolo di Luca Santoro pubblicato in info@italianelfuturo.com Si continua ad investire sull’energia nucleare. Scopriamo l’attuale livello di capacità dei reattori presenti nei vari Paesi e come cambieranno le forze in campo nel futuro. Alla COP29 che si è tenuta a Baku lo scorso novembre altri Paesi hanno dato la propria adesione alla Dichiarazione che stabilisce…


  • If – Italia nel futuro: info@italianelfuturo.com

    IA, Bitcoin, PNRR, KKR, Big Tech, OMS, Geoblocking, Nucleare, Macao, Africa e molto altro Apri nel browser­LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA­Geopolitica e Potere­L’Europa pronta a usare per la difesa i fondi non spesi del Recovery Fund.L’Italia rischia di perdere i fondi del PNRR?­Se l’Unione Europea decidesse di riallocare alla difesa le risorse non ancora utilizzate dal PNNR entro il…


  • Ecco i punti dolenti del Rapporto annuale UE su mercato e competitività (2025)

    Un articolo di Raffaele Barberio Pubblicato su Italianelfuturo.com Conclusioni principali [articolo di R.Barberio] Le conclusioni possono essere sintetizzate in 5 punti: 1.⁠ ⁠Necessità di rafforzare il Mercato Unico. Come? Eliminando le barriere rimanenti, semplificando le regolamentazioni e riducendo l’onere amministrativo per le imprese, soprattutto nel settore dei servizi.2.⁠ ⁠Più investimenti in innovazione e digitale: L’UE…


  • L’ecosistema digitale europeo in crisi? Analisi delle contraddizioni nel Rapporto 2025 di Connect Europe

    Luigi Gambardella [ articolo pubblicato in Italianelfuturo.com, 30 Gennaio 2025] Il Rapporto “State of Digital Communications 2025”, pubblicato da Connect Europe (associazione di operatori di TLC che connettono oltre 270 milioni di europei a reti fisse e mobili), evidenzia l’importanza del settore delle comunicazioni digitali in Europa.Tuttavia, un’analisi più approfondita del documento rivela numerose contraddizioni, omissioni ed errori…


  • 80 anni fa il giorno della liberazione di Auschwitz

    27 gennaio 1945 Giorno della memoria: non dimentichiamo mai questa data ed altre date dello sterminio e genocidio degli Ebrei. Non dimentichiamo: potrebbero ritornare giorni nefasti!


  • E-Government Survey 2024-2025

    Dati e report pubblicato a cura di Italianelfuturo.com. Questa edizione sottolinea il continuo miglioramento globale del governo elettronico, con molte nazioni che investono nell’infrastruttura digitale, migliorando la fornitura di servizi pubblici e promuovendo società inclusive e resilienti. Tuttavia, l’indagine sottolinea che il divario digitale rimane una sfida significativa, in particolare nelle regioni in via di…


  • I siti web più visitati al mondo nel 2024. Quali curiosita’ ci riserva la classifica?

    I dati sono stati pubblicati in https://italianelfuturo.com/numeri/i-siti-web-piu-visitati-al-mondo-nel-2024-quali-curiosita-ci-riserva-la-classifica/ Sono stati diffusi i dati sui siti web più visitati al mondo lo scorso anno, con una classifica che riserva qualche curiosità. E il primato è uguale per l’Italia. I colossi del web e i social rappresentano i siti più visitati al mondo nello scorso anno. Questa la…


  • Benvenuto IF. Nasce “Italia nel Futuro”, un nuovo progetto a sostegno della modernizzazione dell’Italia (una realizzazione di Barberio&Partners srl)

    Redazione|23 Gennaio 2025 Oggi inizia un nuovo progetto ambizioso, una nuova “avventura”, che nasce con l’obiettivo di far dialogare tutti i soggetti che contribuiscono al processo di digitalizzazione del Paese in politica (tra maggioranze e opposizioni sia a livello centrale che locale) e sul mercato (interloquendo con le multinazionali, con i grandi soggetti nazionali, con…


  • Migliaia di società pubbliche piene di debiti e poltrone. Ora i crac li paghiamo noi – Dataroom, Corriere.it

    Da Rimini a Crotone: migliaia di società pubbliche piene di debiti e poltrone. E ora i crac (da oltre mezzo miliardo di euro) li paghiamo noi di Milena Gabanelli e Andrea Priante E’ un tema vecchio e stagionato. Ogni tanto si ritorna su questo tema ma da anni continuano ad operare società pubbliche che producono…