-
UMANESIMO MANAGERIALE 2.0
RIVISTA ELETTRONICA DI DIRITTO, ECONOMIA, MANAGEMENT FONDATA (2010) E DIRETTA DA DONATO A.LIMONE Numero 6 – 2024Umanesimo Manageriale 2.0A cura di Francesca Giannuzzi e Aldo Piccone https://www.clioedu.it/marketplace/elenco-completo/item/n-2024-6-rivista-elettronica-di-diritto-economia-management Questo numero chiude l’anno 2024. È un numero speciale dedicato all’umanesimo manageriale 2.0, curato da Francesca Giannuzzi e Aldo Piccone, che rientra perfetta- mente in una delle aree…
-
Il regolamento eIDAS
Rivista elettronica di diritto, economia, management Fondata (2010) e diretta da Donato A. Limone Numero 4 – 2024Il regolamento eIDAS n. 2024/1183. Numero speciale curato dall’ing. Giovanni Manca.https://www.clioedu.it/marketplace/elenco-completo/item/n-2024-4-rivista-elettronica-di-diritto-economia-management Questo numero della Rivista è dedicato al regolamento UE 2024/1183 che modifica il regolamento UE 910/2014 per quanto riguarda l’istituzione del quadro europeo relativo a un’identità digitale (eIDAS –…
-
DISEGNARE L’ITALIA
Disegnare l’Italia è il titolo di un volume di Federico Butera Progetti e politiche per organizzazioni e lavori di qualità Editore Egea, agosto 2023. Federico Butera ci ha lasciato il 10 febbraio 2025. Era mio amico e io gli sono debitore per quello che ha scritto sulle organizzazioni complesse. I suoi scritti ed i nostri…
-
L’ALGORITMO DI BABELE
Un volume di Andrea Colamedici e Simone Arcagni Storie e miti dell’intelligenza artificiale Editore Corriere della Sera – Solferino, 2024 Un volume dove si incontrano Omero, Platone, Asimov, macchine di Turing, automi, intelligenza artificiale, cibernetica, Wiener, Kafka, Leibniz, chatGPT, Gulliver, la teoria dell’informazione, il linguaggio, le lingue, algoritmi letterari, ecc.
-
MEMORIE DEL DIGITALE
Il volume “Memorie del digitale” scritto da Giovanni Manca Cronache, storia e aneddoti della trasformazione digitale Edizioni THEMIS, Roma, 2024 Un volume per chi vuole conoscere il “digitale” attraverso la storia “personale” di un grande esperto
-
IL CODICE DEL FUTURO
Un volume di Roberto Viola e Luca De Biase Il codice del futuro. La Carta Europea dei diritti digitali e il senso dell’innovazione. Edizioni de Il Sole 24 ore, 2023 Analisi e commento della “Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali per il decennio digitale” La Dichiarazione è stata solennemente proclamata dal Parlamento, dal…
-
Roma Capitale, Fondazione Ampioraggio: da Jazz’inn 2025 a Jazz’inn Capitale, invito in Campidoglio 26 febbraio 2025, ore 9,30-13,30
Nell’incontro saranno presentate le attività 2025 della Fondazione oltre ad anticipare l’idea di realizzare un living lab in collaborazione con Roma Capitale nel 2026. Per confermare la partecipazione all’incontro, registrarsi al seguente link: https://www.fondazioneampioraggio.it/registrazione-evento-1/
-
L’era dei robot umanoidi. Meta scommette sul futuro dell’Intelligenza Artificiale
Un articolo di Donatella Maisto pubblicato in info@italianelfuturo Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante. Assistenti vocali, chatbot, algoritmi predittivi e modelli generativi hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.Tuttavia, fino a oggi, queste innovazioni si sono limitate principalmente al mondo digitale.L’integrazione dell’IA in robot umanoidi rappresenta un salto qualitativo: non si tratta più solo…
-
IA. Ecco perché l’Italia rischia di diventare il fanalino di coda europeo
Articolo di Raffaele Barberio pubblicato in info@italianelfuturo.com L’ultima settimana ha segnato alcuni passaggi molto importanti sulla intelligenza artificiale, in particolare in Europa. L’attenzione maggiore si è focalizzata sul summit mondiale sulla IA che si è tenuto a Parigi e nel corso del quale sono stati fatti annunci importanti non solo con i diktat provenienti dagli…
-
Una visione italiana per l’Intelligenza Artificiale: oltre i modelli fondazionali, verso l’Applied AI
Articolo di Dario Melpignano pubblicato in info@italianelfuturo.com Dobbiamo superare l’idea di competere direttamente con i giganti americani nella creazione di modelli fondazionali ad alta intensità di capitale.La nostra forza risiede da sempre altrove: nell’eccellenza delle nostre imprese in settori industriali specifici e nella nostra capacità di innovare attraverso soluzioni verticali e intelligenti.Così facendo, l’Italia ha…