• IA, sfruttando meglio i dati l’economia globale potrebbe lievitare di 15 trilioni di dollari entro il 2030

    Riportiamo l’articolo di Flavio Fabbri pubblicato su Key4biz Studio della Bank of America: “Entro la fine del decennio, i prossimi modelli di IA potrebbero essere un milione di volte più potenti di ChatGPT”. IA, sfruttando meglio i dati l’economia globale potrebbe lievitare di 15 trilioni di dollari entro il 2030


  • Formare i dipendenti pubblici sulla trasformazione e sulla transizione digitale: verso una nuova amministrazione pubblica

    La trasformazione e la transizione digitale. La formazione dei dipendenti pubblici. Un nuovo modello di amministrazione pubblica Nuove assunzioni nelle P.A.: ma facciamo lavorare i giovani assunti in amministrazioni organizzate come 40 anni fa o dobbiamo formare giovani per lavorare in sistemi amministrativi moderni semplificati, funzionali, digitali? Ma non abbiamo formato coloro che già operano…


  • Un Paese due scuole. Indagine SVIMEZ

    Comunicato Svimez del 10.02.2023 “Nel nostro Paese ci sono due bambini, nati lo stesso anno. Una si chiama Carla e vive a Firenze, l’altro Fabio e vive a Napoli. Hanno entrambi dieci anni e frequentano la quinta elementare in una scuola della loro città”. Ma mentre la bambina toscana, secondo i dati SVIMEZ, ha avuto…


  • La misurazione del benessere (BES). Rapporto ISTAT

    (Riportiamo del testo della comunicazione ISTAT) Il progetto per misurare il benessere equo e sostenibile nasce con l’obiettivo di valutare il progresso di una società non soltanto dal punto di vista economico, ma anche sociale e ambientale. L’Istat, insieme ai rappresentanti delle parti sociali e della società civile, ha sviluppato un approccio multidimensionale per misurare…


  • SPRECHI E MALABUROCRAZIA COSTANO 225 MLD L’ANNO. INDAGINE CGIA DI MESTRE

    (Riportiamo il testo del comunicato della CGIA di Mestre) Il cattivo funzionamento della nostra macchina pubblica grava su famiglie e imprese per almeno 225 miliardi di euro all’anno. Le regole tortuose e complicate della nostra burocrazia statale, i mancati pagamenti della Pubblica Amministrazione (PA), la lentezza della giustizia civile, lo spaventoso deficit infrastrutturale, gli sprechi…


  • La P.A. che vogliamo…….

    I cittadini hanno il diritto di avere una Pubblica Amministrazione: La Pubblica Amministrazione ha il diritto di essere attentamente sostenuta, considerata, supportata, valorizzata dai decisori pubblici, dai concittadini.


  • Pillole, Rapporto annuale ISTAT 2022

    La ripresa tra ostacoli e incertezzeDopo una crescita record nel 2021 (+6,6%), a inizio anno il Pil dell’Italia è tornato sui livelli difine 2019, anche se con progressi non uniformi tra i settori. Dalla seconda metà dello scorsoanno lo scenario internazionale si è gradualmente deteriorato per effetto di strozzature dallato dell’offerta e di consistenti spinte…


  • UNICEF – OMS – Banca Mondiale, nuovo rapporto sull’accesso all’acqua

    Tra il 2000 e il 2020, la popolazione mondiale con accesso a casa a servizi di acqua potabile gestiti in modo sicuro è aumentata di oltre 2 miliardi, passando da 3,8 miliardi a 5,8 miliardi di persone. Nonostante questi progressi, esistono ampie disparità geografiche e 2 miliardi di persone non utilizzano ancora acqua potabile gestita…


  • Acqua e Clima. Cambiamenti climatici: siccità e dissesto idrogeologico

    Organizzata da Uniacque, la nuova edizione della WaterWeek (13-16 aprile) dedicata alla più preziosa delle risorse del pianeta punta a cogliere le tracce del passato e vincere le sfide del futuro, legate al suo utilizzo responsabile. La settimana dedicata all’acqua nasce con un duplice obiettivo: da un lato agevolare il dibattito tra tecnici, player nazionali, aziende del…


  • I professionisti della custodia dei contenuti digitali

    E’ il tema del numero 1/2023 della Rivista elettronica di diritto, economia, management (1/2023) a cura di Andrea Lisi. https://www.clioedu.it/marketplace/elenco-completo/item/n-2023-1-rivista-elettronica-di-diritto-economia-management