-
15 marzo 2025. Una piazza per l’Europa: libera ed unita. Non perdiamoci di vista
Il giornalista Michele Serra (che ringrazio come cittadino italiano ed europeo) è riuscito a “popolare” Piazza del Popolo con un “popolo” di 50 mila persone che (scrive Serra) hanno insegnato alla politica la coscienza europea. Un popolo come una onda blu piena di stelle dorate che ha colorato la piazza, con la bandiera della UE…
-
Rafforzare il controllo delle fusioni nell’UE per contrastare i rischi delle acquisizioni da parte delle Big Tech
Dal sito IF Italianelfuturo.it Secondo una ricerca di Mario Mariniello pubblicata da Bruegel, dal 2000 le principali piattaforme online soggette al Digital Markets Act (DMA) dell’Unione Europea hanno acquisito quasi 700 piccole aziende promettenti a livello globale. Tuttavia, solo 19 di queste acquisizioni sono state notificate alla Commissione Europea, poiché nella maggior parte dei casi il fatturato delle aziende acquisite…
-
L’Europa si riarma, ma quanto spendono i Paesi del mondo per la difesa?
Un articolo di Luca Santoro pubblicato in Italianelfuturo.com https://italianelfuturo.com/numeri/leuropa-si-riarma-ma-quanto-spendono-i-paesi-del-mondo-per-la-difesa Dopo che gli Stati Uniti hanno voltato le spalle all’Ucraina, l’Europa ha rotto gli indugi e annunciato un piano di ingenti investimenti per la Difesa. Ma quanto spendiamo per gli armamenti? Ecco la classifica dei Paesi con i loro stanziamenti nel 2024. Donald Trump alla fine ha passato il…
-
Il futuro della sicurezza e governance dei dati: un approccio olistico per le organizzazioni moderne
Un articolo di Giuseppe MOI pubblicato in IF Italianelfuturo https://italianelfuturo.com/il-futuro-della-sicurezza-e-governance-dei-dati-un-approccio-olistico-per-le-organizzazioni-moderne Le aziende devono ripensare la gestione della sicurezza e della governance dei dati adottando un approccio olistico che integri intelligenza artificiale, conformità e protezione. L’interconnessione tra rischi digitali, geopolitici e infrastrutturali richiede una governance multilivello capace di affrontare minacce complesse e sempre più sofisticate. Indice…
-
Coltivare ora il nostro futuro. Rapporto ASviS, 2024. L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
https://asvis.it/public/asvis2/files/Rapporto_ASviS/Rapporto_ASviS_2024/Rapporto_ASviS_2024.pdf IntroduzionePresentando questo Rapporto non possiamo non rivolgere il nostro sguardo alla drammatica crisi in Medio Oriente e al perdurare della guerra in Ucraina. Le terribili notizie di questi giorni richiedono con urgenza il ritorno della diplomazia, della pace e del rispetto dei diritti umani, come auspicato dalle Nazioni Unite.Chiediamo all’Unione europea di parlare con…
-
Ambiente e Territorio – Strumenti e metodi per un’analisi del Consumo di Risorse e degli Ecosistemi. Rapporto ISTAT, 2023
https://italianelfuturo.com/wp-content/uploads/2025/01/Ambiente-e-territorio-Ebook.pdf Il depauperamento delle risorse naturali, il rilascio di inquinanti nell’ambiente, l’uso del suolo sono alla base della crisi ambientale che investe il nostro pianeta, della quale l’alterazione degli ecosistemi e la perdita dei loro servizi sono aspetti centrali. La statistica, con la sua capacità di rappresentare in modo sintetico la complessità degli eventi, offre…
-
Robot umanoidi. Il futuro dell’automazione e il suo impatto economico e sociale
Un articolo di Luigi Gambardella pubblicato in www.italianelfuturo.com L’era dei robot umanoidi non è più un’idea da film di fantascienza. Con i rapidi progressi nell’intelligenza artificiale, nella robotica e nell’automazione, siamo sull’orlo di vedere i robot umanoidi entrare nel mondo del lavoro su larga scala. Questa trasformazione cambierà profondamente il modo in cui operano le aziende, le economie e…
-
EVASORI: SOLO 1 SU 8 E’ UNA PARTITA IVA. FLOP DELLA LOTTERIA DEGLI SCONTRINI
Dal sito della CGIA di Mestre I contribuenti italiani con debiti fiscali non ancora riscossi dalle nostre Agenzie fiscali ammontano a circa 22,8 milioni, di cui 3,6 milioni sono rappresentati da persone giuridiche (società di capitali, enti commerciali, cooperative, ecc.) e i restanti 19,2 milioni da persone fisiche. Tra queste ultime, 16,3 milioni sono lavoratori…
-
NIS 2 E CYBERSECURITY
RIVISTA ELETTRONICA DI DIRITTO, ECONOMIA, MANAGEMENT FONDATA (2010) E DIRETTA DA DONATO A.LIMONE Numero 1 – 2025NIS 2 e CybersecurityA cura di Sarah Ungaro https://www.clioedu.it/marketplace/elenco-completo/item/n-2025-1-rivista-elettronica-di-diritto-economia-management Questo numero è il primo del 2025, anno che sarà caratterizzato: a) dalla applicazione di alcuni regolamenti UE in materia di digitale (approvati dal 2022 al 2024): (regolamento sulla IA, 2024; regolamento…