PNRR, burocrazie moderne, sistemi documentali digitali. Le linee guida Agid.

I progetti PNRR devono considerare i sistemi documentali digitali come “basilari”, necessari, indispensabili, vincolanti per la transizione da amministrazioni analogiche ad amministrazioni digitali. L’automazione “a strati” non può prescindere dal processo di digitalizzazione dei documenti amministrativi. Le linee guida sul sistema documentale pubblico digitale (le regole tecniche del 2013/2014 e le linee guida vigenti 2020, […]

Il piano triennale per l’informatica nella P.A. (2021-2023): principi e criteri vincolanti per operare con efficacia nel PNRR

Il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica amministrazione è il documento di indirizzo strategico ed economico che nasce per guidare operativamente la trasformazione digitale del Paese e diventa riferimento per le amministrazioni centrali e locali nello sviluppo dei propri sistemi informativi. Il Piano definisce il modello di riferimento per lo sviluppo dell’informatica pubblica italiana fissando […]

I Responsabili della transizione digitale tra una quantità ridondante di competenze e un ruolo strategico nel PNRR

I Responsabili della transizione digitale (RTD) svolgono un ruolo strategico rilevante come soggetti che concretamente concorrono nelle proprie amministrazioni alla progettazione e alla realizzazione di amministrazioni moderne, nativamente digitali, e all’attuazione del PNRR. Il profilo di Responsabile della transizione digitale delle P.A. è definito dal Codice dell’amministrazione (dlgs 82/2005 e sm, art. 17) assieme a […]