Ambiente e Territorio – Strumenti e metodi per un’analisi del Consumo di Risorse e degli Ecosistemi. Rapporto ISTAT, 2023

https://italianelfuturo.com/wp-content/uploads/2025/01/Ambiente-e-territorio-Ebook.pdf Il depauperamento delle risorse naturali, il rilascio di inquinanti nell’ambiente, l’uso del suolo sono alla base della crisi ambientale che investe il nostro pianeta, della quale l’alterazione degli ecosistemi e la perdita dei loro servizi sono aspetti centrali. La statistica, con la sua capacità di rappresentare in modo sintetico la complessità degli eventi, offre […]

La misurazione del benessere (BES). Rapporto ISTAT

(Riportiamo del testo della comunicazione ISTAT) Il progetto per misurare il benessere equo e sostenibile nasce con l’obiettivo di valutare il progresso di una società non soltanto dal punto di vista economico, ma anche sociale e ambientale. L’Istat, insieme ai rappresentanti delle parti sociali e della società civile, ha sviluppato un approccio multidimensionale per misurare […]

Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, Istat 2023.

Martedì 4 aprile 2023 alle ore 10.30, in diretta streaming dall’Aula Carlo De Carli del Politecnico di Milano, sarà presentata l’edizione 2023 del Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, curato ed edito dall’Istat. L’evento, organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha la finalità di presentare i principali contenuti del Rapporto, che fornisce annualmente un quadro informativo dettagliato […]

ISTAT: IMPRESE E ICT, 2022. Il 69,9% delle piccole e medie imprese (PMI) adotta almeno 4 attività digitali su 12 (69,1% in Ue27).

Riportiamo una parte iniziale del Report dell’Istat sulle Imprese e le ICT nel 2022. Le PMI si connettono di più ma la transizione digitale procede con lentezza. Ad ogni edizione di indagine, il comportamento delle imprese viene valutato rispetto a 12 caratteristiche specifiche che contribuiscono alla definizione dell’indicatore composito di digitalizzazione denominato Digital Intensity Index […]