IA, Anitec-Assinform presenta “L’IA in Azione”. Scarica il white paper
Il documento pone l’accento sulla necessità di un approccio strategico all’adozione dell’IA, sottolineando l’importanza della formazione – sia tecnica che manageriale – e della regolamentazione. Nonostante la notevole crescita, il mercato italiano dell’IA presenta ancora un volume complessivo limitato. La diffusione dell’IA tra le aziende italiane, in particolare nel segmento delle PMI, è ancora ridotta: […]
G. Greco (Coordinatore Comitato IA): “La sfida? Rendere l’Italia protagonista nell’Intelligenza Artificiale”
A Key4biz il prof. Gianluigi Greco, coordinatore del Comitato scelto dal Sottosegretario Butti, spiega: “Noi componenti siamo chiamati a raccogliere una sfida importante per definire una strategia che sappia rendere l’Italia protagonista nell’Intelligenza Artificiale, non semplice spettatrice di una rivoluzione che impatta sempre più sulla vita della società e delle persone”. G. Greco (Coordinatore Comitato […]
I Rischi della I.A.: il ruolo di Cina e Stati Uniti
Un articolo di Edoardo Limone Ormai è cosa nota che l’intelligenza artificiale esponga a rischi e rappresenti un potenziale pericolo per la società. I principali imprenditori internazionali, soprattutto quelli operanti nel campo dell’apprendimento automatico, hanno espresso forti preoccupazioni in merito. … Leggi tutto
L’IA e la fine dell’epoca di San Tommaso, non basta vedere per credere
Cosa cambia e cosa fare in un mondo dove le intelligenze artificiali generative consentono di manipolare, orientare o confondere l’opinione pubblica creando immagini false e clonando voci Un articolo di Alessio Jacona pubblicato su ANSA dell’8 aprile 2023. https://www.ansa.it/osservatorio_intelligenza_artificiale/notizie/societa/2023/04/08/lia-e-la-fine-dellepoca-di-san-tommaso-non-basta-vedere-per-credere_12458be3-b360-48f7-bc46-1d850780358a.html
IA, sfruttando meglio i dati l’economia globale potrebbe lievitare di 15 trilioni di dollari entro il 2030
Riportiamo l’articolo di Flavio Fabbri pubblicato su Key4biz Studio della Bank of America: “Entro la fine del decennio, i prossimi modelli di IA potrebbero essere un milione di volte più potenti di ChatGPT”. IA, sfruttando meglio i dati l’economia globale potrebbe lievitare di 15 trilioni di dollari entro il 2030
L’algoretica. La necessità di un’algoretica per l’Intelligenza Artificiale
Rinviamo all’articolo di Paolo Benanti pubblicato sull’ Osservatore Romano (2021) https://www.osservatoreromano.va/it/news/2021-12/quo-289/la-necessita-di-una-algoretica.html
L’ Algoretica
Cosa è l’algoretica. Rinviamo alla definizione data dall’Accademia della Crusca https://accademiadellacrusca.it/it/parole-nuove/algoretica/18479