Robot umanoidi. Il futuro dell’automazione e il suo impatto economico e sociale
Un articolo di Luigi Gambardella pubblicato in www.italianelfuturo.com L’era dei robot umanoidi non è più un’idea da film di fantascienza. Con i rapidi progressi nell’intelligenza artificiale, nella robotica e nell’automazione, siamo sull’orlo di vedere i robot umanoidi entrare nel mondo del lavoro su larga scala. Questa trasformazione cambierà profondamente il modo in cui operano le aziende, le economie e […]
Una visione italiana per l’Intelligenza Artificiale: oltre i modelli fondazionali, verso l’Applied AI
Articolo di Dario Melpignano pubblicato in info@italianelfuturo.com Dobbiamo superare l’idea di competere direttamente con i giganti americani nella creazione di modelli fondazionali ad alta intensità di capitale.La nostra forza risiede da sempre altrove: nell’eccellenza delle nostre imprese in settori industriali specifici e nella nostra capacità di innovare attraverso soluzioni verticali e intelligenti.Così facendo, l’Italia ha […]
If – Italia nel futuro: info@italianelfuturo.com
IA, Bitcoin, PNRR, KKR, Big Tech, OMS, Geoblocking, Nucleare, Macao, Africa e molto altro Apri nel browserLE NOTIZIE DELLA SETTIMANAGeopolitica e PotereL’Europa pronta a usare per la difesa i fondi non spesi del Recovery Fund.L’Italia rischia di perdere i fondi del PNRR?Se l’Unione Europea decidesse di riallocare alla difesa le risorse non ancora utilizzate dal PNNR entro il […]
Intelligenza integrale: un ponte tra Cultura, Storia e Diritto nel mondo digitale
All’attenzione dei nostri lettori, il volume Intelligenza integrale: un ponte tra Cultura, Storia e Diritto nel mondo digitale, edizioni Digeat, novembre 2024, a firma di Francesca Cafiero, Paolo Cancelli, Nunzia Ciardi, Giuseppe Gimigliano, Andrea Lisi, Giuseppe Torre, Sarah Ungaro, Augustin Hernandez Vidales. Il volume è disponibile gratuitamente all’indirizzo https://www.antonianum.eu/avvisi/intelligenza-integrale Indice Francesca Cafiero, Prologo Agustín Hernández Vidales, Premessa Nunzia […]
Parere della Commissione UE – Bocciatura del DDL italiano sulla Intelligenza Artificiale
Un articolo di F.Pizzetti pubblicato sulla rivista Agenda digitale
Intelligenza Artificiale e Giustizia
Rivista elettronica di diritto, economia, management, Numero 1 – 2024 GIUSTIZIA E IA.Atti del convegno “Nuovi scenari della giustizIA” (5 ottobre, 2022).A cura di Maria Novella Campagnoli e Massimo Farina Il primo numero del 2024 della Rivista, a cura di Maria Novella Campagnoli e Massimo Farina, è dedicato agli atti del convegno su “Nuovi scenari […]
Il Parlamento europeo approva la legge sull’intelligenza artificiale
13 marzo 2024 I deputati hanno approvato il regolamento, frutto dell’accordo raggiunto con gli Stati membri nel dicembre 2023, con 523 voti favorevoli, 46 contrari e 49 astensioni. E’ la prima legge al mondo che regola un processo innovativo come quello relativo all’Intelligenza Artificiale. L’obiettivo è di proteggere i diritti fondamentali, la democrazia, lo Stato […]
L’Intelligenza Artificiale e le Pubbliche amministrazioni: tra apocalittici ed integrati (come sempre!?). Nella logica dell’automazione a “strati” verso il caos digitale?
Un contributo di Donato A. Limone Ormai l’argomento della IA è diventato centrale (e a ragione) nella politica, nelle istituzioni, nel mercato, nei webinar, nei quotidiani, nei periodici di grande diffusione, nelle rassegne stampa, ecc. In questo blog di “FormaPolitica” (Come amministrare, oggi) faremo delle considerazioni sulla IA nelle burocrazie pubbliche. E’ chiaro che la […]
Intelligenza artificiale ed evoluzione del lavoro
Un articolo di Edoardo Limone Vai al contenuto Indice La credenza per la quale l’intelligenza artificiale causerà una riqualificazione del lavoro è spesso mal riposta. Ciò a causa di una scarsa considerazione del processo alla base della rivoluzione dell’ambito lavorativo: proviamo a riflettere su questo aspetto. Qualificare il lavoro Molti lavori sono scarsamente qualificanti, se […]
Usa, Cina e 26 altri paesi decidono di cooperare sullo sviluppo dell’AI
I Governi del mondo si impegnano a fare la loro parte nella verifica dei rischi e delle possibilità dell’Intelligenza Artificiale. Il Regno Unito e gli Usa creeranno un istituto dedicato per la sicurezza dell’IA. https://www.key4biz.it/usa-cina-e-26-altri-paesi-decidono-di-cooperare-sullo-sviluppo-dellai/465881/