Un sito sulla sicurezza informatica.

Sicurezza informatica, protezione dei dati personali e del patrimonio informativo pubblico. Analisi di casi. Chi ha interesse ad approfondire le tematiche sulla sicurezza informatica, sulla protezione dei dati personali e del patrimonio informativo pubblico può accedere al sito www.edoardolimone.com (Cybersecurity ed altro ancora….) http://edoardolimone.com L’approccio alle tematiche è di tipo teorico, metodologico ed operativo (analisi […]

Governo, organizzazione e management del sistema sanitario italiano

Pubblichiamo una scheda sul volume “Scenari e modelli di governo, organizzazione e management del sistema sanitario italiano” di Giuseppe Melone (in uscita da Maggioli Editore, gennaio 2023, 450 pagine). Volume che tratta del processo di trasformazione del sistema sanitario nazionale, anche a seguito del Covid che ha reso “palese” una crisi del sistema ultra decennale. […]

PNRR. I vincoli di progetto

PNRR. I vincoli di progetto: una mappa logica per operare nel rispetto delle norme, delle regole tecniche e per il reale transito verso amministrazioni nativamente digitali e moderne Un progetto (in qualsiasi settore) si articola in almeno 4 macro fasi: ideazione, progettazione, attuazione, verifica dei risultati. Un progetto si caratterizza per le finalità, la durata, […]

Cloud, al via il Polo Strategico Nazionale. Butti: “Nuova opportunità per le PA centrali e locali”

È attivo da oggi il Polo Strategico Nazionale (PSN), l’infrastruttura cloud ad alta affidabilità che ospiterà i dati e i servizi, critici e strategici, delle pubbliche amministrazioni italiane. Il Dipartimento per la trasformazione digitale ha formalizzato la creazione dell’infrastruttura attraverso la Convenzione per l’affidamento stipulata con la società Polo Strategico Nazionale SpA partecipata da TIM, Leonardo, CDP (attraverso la controllata […]

La digitalizzazione degli ordini professionali

Il tema, di grande attualità, viene affrontato da Edoardo Limone, esperto di sicurezza informatica e docente della stessa materia presso master universitari e aziendali. Negli ultimi 10 anni la necessità di digitalizzazione è aumentata all’interno degli ordini professionali spingendo (e talvolta costringendo) avvocati, commercialisti, notai ad affrontare un cambiamento di cui bisogna tenere in considerazione. […]

Intelligenza artificiale e nuove forme di discriminazione

Rivista elettronica di diritto, economia, management, numero 3 – 2022 – Supplemento 1 (Fondata e diretta da Donato Limone). Atti del convegno su “Intelligenza artificiale e Nuove Forme di Discriminazione” a cura di Maria Novella Campagnoli e Massimo Farina. In questo numero sono pubblicati gli atti del convegno “IA e nuove forme di discriminazione”, 24 marzo […]

Qatargate. Quando lo sport non è più scuola di etica!

In questi giorni il Qatargate scuote la più rilevante assemblea democratica del mondo, il Parlamento europeo, finanche la Commissione Europea. Ci si chiede: dove è lo sport? Dove è il diritto sportivo? Dove è l’etica? Dove è l’uomo? Dove sono i diritti umani? Se lo sport fin dalle sue origini risalenti al 2700 a.c. ha […]

La Dichiarazione Europea sui diritti e principi digitali per il decennio digitale: come siamo arrivati alla Dichiarazione e i principi

La Dichiarazione Europea sui diritti e principi digitali per il decennio digitale è strutturata in 12 considerando del Preambolo e da 6 capitoli. Nei primi tre considerando che riportiamo di seguito in modo integrale la dichiarazione si occupa della trasformazione digitale e della centralità di questa trasformazione nel sistema sociale, economico ed istituzionale della UE. […]

Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali

Si tratta di una dichiarazione molto importante che supporterà la stessa trasformazione digitale ed il nostro PNRR. La finalità della dichiarazione è di promuovere “un modello europeo per la trasformazione digitale, che metta al centro le persone, sia basato sui valori europei e sui diritti fondamentali dell’UE,riaffermi i diritti umani universali e apporti benefici a […]

Le responsabilità nei progetti PNRR: strategie, progettazione, realizzazioni, attuazioni, controlli

Dopo l’entusiasmo (e la meraviglia) per il “tesoro” del PNRR (tante risorse finanziarie per fare cose!) finalmente  più di qualcuno inizia a pensare che le risorse (è vero) sono tante ma che sarà necessario utilizzarle per progetti finalizzati per innovare e migliorare (realmente) il sistema istituzionale, sociale, economico del nostro Paese. Le risorse finanziarie (semplicemente […]